Il 13 settembre è la giornata mondiale del lascito testamentario.
Parlare di “lasciti testamentari” può sembrare un pensiero scomodo che si vorrebbe rimandare.
Eppure statisticamente non sono solo le persone anziane e malate a fare lasciti, ma anche giovani in salute, che trovano nel lascito testamentario uno strumento per rendere più completa la propria esistenza.
Sì possono lasciare denaro, gioielli, case, terreni, titoli, azioni, polizze, opere d’arte, arredi…
Dopo aver provveduto ai propri cari, si può pensare di lasciare quello che resta all’organizzazione in cui si crede.
È un modo per continuare a fare del bene anche dopo di noi.
————————————————–
Esistono due forme di testamento: il testamento olografo
e il testamento pubblico.
Il primo deve essere scritto a mano da te, il secondo da un notaio, alla presenza di due testimoni.
Nel testamento olografo devi indicare: nome, cognome, data, firma, dati del beneficiario (nome, indirizzo, codice fiscale) e cosa vuoi lasciare.
Devi redarre il testamento olografo in diverse copie, tutte originali, una per ogni erede e, se vuoi, puoi lasciarne una anche al notaio.
Se decidi di lasciare qualcosa alla nostra associazione, puoi farci avere una copia originale.
————————————————–
Scegliendo di inserire I CARE EUROPE odv nel tuo testamento contribuirai a fare progredire la ricerca scientifica senza animali e a salvare animali dai laboratori, affinché il prima possibile si possa mettere fine alla sperimentazione animale.
Per maggiori informazioni scrivici a info@ricer.care
Possiamo metterti in contatto con un nostro professionista di riferimento.